il mio paese MONTE PORZIO CATONE |
||||
Giovanni Ciminelli |
||||||
Santa Cecilia 24/11/1990
baritono, nato a Monte Porzio Catone il 29 marzo 1929 . ha cantato alla Scala nel 1959, ha debuttato come Faraone in Mosè in Egitto, ulteriore apparizione a Roma nel 1966, a Bari nel 1967, ad Asti nel 1968, a Cagliari nel 1969 e Venezia Teatro la Fenice nel 1970, a Pisa nel 1974, canta nella Cavalleria Rusticana a Trieste nel 1978, Hartford Opera, Usa nel 1973-76, altri ruoli hanno incluso Escamillo (Carmen) , Germont (la Traviata), Luna (il trovatore), Amonasro (Aida), Simon Boccanegra ( G.Verdi)e Enrico in Lucia di Lammermoor (G.Donizetti), nel 1981 in Canada canta nella Tosca. Ci ha lasciato il 30 maggio 2002
|
||||||
![]() Verdi Il Trovatore. Stereo LP vinile record on Vox, Performed by the Rome Lyric Opera Orchestra and Chorus, conducted by E. Brizio. Cast members include B. Di Bagno (bass), M.L. Barducci (soprano), L. Discacciati-Gianni (mezzo-soprano), G. Ciminelli (baritone) and R. Comacchio (tenor). |
||||||
![]() VERDI: RIGOLETTO Conducted By E. Brizio LP USA VOX M.L.CARBONE .Soprano G. Ciminelli,Baritone - F. Castellani,Tenor - L. Discacciati- Giani, Alto LP USA VOX 1972 SIDE ONE : PRELUDIO - QUESTA O QUELLA - PARI SIAMO!- CARO NOME - ELLA MI FU RAPITA SIDE TWO : CORTIGIANI,VIL RAZZA DANNATA - PIANGI,FANCIULLA - SI,VENDETTA,TREMENDA VENDETTA - LA DONNA E MOBILE - BELLA FIGLIA DELL'AMORE - V'HO INGANNATO |
||||||
![]()
durata:117 min. artisti: Aronne Ceroni, Augusto Pedroni, Ferruccio
Mazzoli, Giovanni Amedeo,
Giovanni Ciminelli, Miti Truccato Pace, Pier Miranda Ferraro,
Renata Mattioli, Saturno Meletti, Vito Tatone Distributor:
Allegro Corporation (DistRecording type:LiveRecording mode:StereoSPAR
Code:n/a |
||||||
|
||||||
vari articoli che citano il baritono Giovanni Ciminelli
1) ...Quanto ad Elvidia Ferracuti, reduce da affermazioni sempre maggiori in tutta Europa, il pubblico dei melomani fanesi poté ascoltarla ancora una volta alla Corte Malatestiana (estate del 1966) come Gilda nel verdiano Rigoletto, a fianco del baritono Giovanni Ciminelli e del tenore Luciano Saldari. Fu anche allora un nuovo grande successo in un ruolo poi sostenuto nei maggiori teatri italiani ed esteri così come quelli della donizettiana Lucia e di Rosina nel rossiniano Barbiere di Siviglia: ruolo che le ha consentito di conquistare il ricordato appellativo di “Rosina delle Marche”. Al “Pergolesi” di Jesi ricordo poi di averla più tardi ascoltata nel difficile ruolo del paggio Oscar nel verdiano Un ballo in maschera: un personaggio adattissimo per le caratteristiche vocali e la brillantezza di interprete della Ferracuti non meno di quello di Musetta nella pucciniana Bohème e della protagonista della Amelia al ballo del contemporaneo Giancarlo Menotti.... 2) ...Mascagni. Silvano . 1973.MilanGianni Jaia. Giovanni Ciminelli Renata Mattioli. Lucia Danieli. Dir.: Pietro Argento... 3) ...1970 Verdi SIMON BOCCANEGRA
Maria Chiara
(Amelia, Maria), Ruggero Raimondi, Mario
Zanasi, Lino Martinucci,
Giovanni Ciminelli; Coro e Orchestra del Teatro
4) ... 5) ... GASPARE SPONTINI : Milton
1974
6) .... Performances on this Recording
7) ... |